
By AA.VV.
Read or Download Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca PDF
Best italian_1 books
- Raccontare il postmoderno
- Dissent and philosophy in the Middle Ages : Dante and his precursors
- Nietzsche. Introduzione alla comprensione del suo filosofare
- Ricordando l'Apocalisse
- La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull'Antico Testamento
Additional resources for Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca
Sample text
Si può far man bassa di questo repertorio un po' irreale per abbel lire i nostri discorsi, oppure - più seriamente - si potrà applicare una cosmesi eclettica, cercando di « salvare » del mondo greco ciò che ancora ci appare politicamente corretto: molte riattualizzazioni del l' antico percorrono questa strada. Tuttavia, queste rivisitazioni ten dono fatalmente a somigliare all'atto di un ladro che se ne esce fur tivo da un museo con un reperto antico sotto braccio, quello che meglio si adatta al salotto di casa e promette la miglior figura con gli ospiti.
L'ultimo movimento in ordine di tempo, la politica, è però il più importante, e riassume in sé i due precedenti. Protagora indica nelle virtù civiche «la virtù propria dell'uomo » (Pla tone, Protagora 3 2 5 a), che è trasmessa « a tutti » (3 2 7b) . È una consi derazione che per il metodo e soprattutto i contenuti preannuncia la posizione di Aristotele, secondo cui la specie umana viene definita sul la base di una differenza specifica che la isola e distingue dalle altre: VI ;8 Andrea Capra l'uomo - recita la celebre definizione aristotelica è un anima le poli tico dotato di logos, che persegue nella po lis un fine comune (vedi Po liti ca r 253a2 sgg .
SILENO: Dopo l'introduzione di Sileno e del coro, è questa la prima scena del Ciclope, dramma satiresco di Euripide, che vede l'eroe alle prese con il bolso Sileno, «capo » dei Satiri. l'ca: l'eroe è niente meno che Odisseo. Si diceva che le domande relative a culture diverse sono rivelatrici del concetto di civiltà di chi le pone. Così, la stralunata conversazio ne fra i due rivela nodi importanti della civiltà greca. Il primo punto, umpiamente sviluppato già nell' Odissea, è la pietà verso gli dei, sco nosciuta a Polifemo, che si crede superiore a Zeus (vv.